pubblicato il
15/06/2019 15:56:33
ANCHE I COMMERCIALISTI SONO ABILITATI AD INVIARE LE DOMANDE DI ASSEGNI FAMILIARI ALL' INPS
A decorrere dal 01.04.2019 i lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo devono presentare all'Istituto di previdenza, esclusivamente in modalità telematica le domande di assegno per il nucleo familiare.
Inizialmente l'Inps aveva diramato una circolare che solo i Patronati e intermediari dell' Inps stesso potevano trasmettere le domande, poi il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diramato una comunicazione ufficiale che chi è dotato di Pin o SPID di livello 2 o Cns può trasmettere all'Istituto le domande degli assegni familiari gestiti per i propri clienti.
Altro successo per i Dottori commercialisti che si occupano di lavoro per i propri clienti