APRIRE UN' ATTIVITA' ARTIGIANALE
Come avviare un' impresa artigiana
Per imprenditore artigiano si intende colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare l’impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri ed i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo.
Come avviare un' impresa artigiana?
L’impresa artigiana può essere avviata in forma individuale oppure in forma societaria: come società in nome collettivo, cooperativa, società in accomandita semplice o a responsabilità limitata, anche con socio unico a condizione che:
• il lavoro abbia funzione preminente sul capitale;
• in presenza di più di due soci (accomandatari per le s.a.s.), la maggioranza svolga in prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo;
• in presenza di due soci (accomandatari per le s.a.s.), almeno uno svolga in prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo.
Quali sono le attività artigianali più diffuse?
- servizi alla persona, quali acconciatori, estetisti, massaggiatori e attività del benessere, tatuatori e piercing;
- settore dell’alimentazione, quali gelaterie, rosticcerie, kebab, gastronomie;
- settore non alimentare, quali fabbri, falegnami, fotografi, orafi, vetrai, sarti;
- settore autotrasporto merci c/terzi;
- servizi in via di estinzione quali pellettieri, borsettieri, valigiai, falegnami, impagliatori, muratori, carpentieri, lattonieri, carrozzieri, meccanici auto, saldatori, armaioli, riparatori di orologi, odontotecnici, tipografi, stampatori offset, rilegatori, riparatori radio e Tv, elettricisti, elettromeccanici, addetti alla tessitura e alla maglieria, sarti, materassai, tappezzieri, dipintori, stuccatori, ponteggiatori, parchettisti e posatori di pavimenti;
- servizi di pulizia.
Le attività quali acconciatori, estetisti, installatori di impianti, autoriparatori, autotrasportatori che richiedono una specifica preparazione ed implicano responsabilità a tutela e garanzia dei clienti, deve essere in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti dalla normativa vigente. Per lo svolgimento di tali attività occorrono determinate certificazioni rilasciate dalla Commissione Provinciale per l’Artigianato sulla base del possesso dei requisiti da parte del richiedente.
A quali agevolazioni posso accedere?
Finanziamenti a fondo perduto per il 75% del totale dell’investimento
Finanziamenti per imprese giovanili e femminili
Finanziamenti garantiti da consorzi per il 60% o l’ 80% dell’investimento totale
Finanziamenti agevolati dalle Regioni dove sono ubicati gli investimenti per rilanciare le zone in crisi riconosciute dalla Regione stessa.
Finanziamenti specifici per acquisto di beni di lavoro, digitali per siti web, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ricerca e innovazione prodotti specifici
Finanziamenti per entrare in imprese innovative e sgravi fiscali per l’investimento.
Come posso ricevere assistenza e informazioni per attuare la mia idea?
Per maggiori informazioni e senza impegno puoi contattare lo Studio Peccatori ai numeri 0578.61310 - 0578.654164 e 389.4644100 oppure scrivere a info@studiopeccatori.it, potrai ricevere tutte le informazioni e la consulenza di cui hai bisogno.
Studio Rag. Emanuela Peccatori - Viale Roma, 30 - Piano primo - int. 8/9, 53042 Chianciano Terme (SI)
Tel./Fax 0578/61310 - Tel. 0578/654164 - Cell. 389 4644100 - e-mail:info@studiopeccatori.it - pec:studiopeccatoriemanuela@pec.it - P.IVA 00741880520C.F. -PCC MNL 62S58 C608M